Come risparmiare sul riscaldamento in casa: 12 consigli efficaci

Spendi troppo per il riscaldamento?
Ti Garantiamo il Risparmio in Bolletta!
Con l’arrivo dell’inverno cresce il bisogno di tenere la casa calda, ma ovviamente senza correre il rischio che le bollette del gas aumentino troppo. Risparmiare sul riscaldamento in casa è possibile grazie a piccoli accorgimenti e scelte intelligenti. In questa guida di Abbassalebollette scoprirai 13 consigli pratici per ridurre i consumi, migliorare l’efficienza del tuo impianto e ottenere il massimo comfort termico con la minima spesa energetica.
Perché conviene risparmiare sul riscaldamento domestico
Ridurre i consumi legati al riscaldamento domestico non significa rinunciare al comfort, ma imparare a gestire meglio l’energia e il gas. Oggi risparmiare sul riscaldamento è una necessità economica, ambientale e anche di salute.
Le bollette di luce e gas continuano a rappresentare una voce importante nel bilancio familiare, e gran parte degli sprechi deriva da cattive abitudini o da impianti poco efficienti.
Ottimizzare il riscaldamento permette di:
- Ridurre fino al 20-30% i costi in bolletta, grazie a interventi di efficienza energetica e comportamenti corretti.
- Migliorare il comfort abitativo, mantenendo una temperatura stabile e un’aria più salubre in casa.
- Limitare le emissioni di CO₂, contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale e al contrasto dei cambiamenti climatici.
- Allungare la vita degli impianti, grazie a una manutenzione costante e a un utilizzo più intelligente del calore.
Quindi, non è solo una questione economica: è un investimento sul benessere, sulla salute e sul futuro dell’ambiente.
I migliori consigli per risparmiare sul riscaldamento in casa
Ridurre i consumi senza rinunciare al comfort è possibile: basta adottare alcune buone pratiche quotidiane e ottimizzare l’impianto di riscaldamento. Ecco i migliori consigli per mantenere la casa calda e accogliente risparmiando soldi.
1. Effettua la manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento
Effettuare la manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento è fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e risparmio in bolletta. Un impianto trascurato può consumare più gas e provocare guasti costosi. I controlli principali includono:
- Pulizia della caldaia e dei bruciatori
- Verifica della pressione e delle tubazioni
- Controllo della valvola di sicurezza
- Sfiato dei termosifoni
Affidarsi a un tecnico qualificato permette di prevenire malfunzionamenti e mantenere la resa ottimale. Per non rischiare sprechi e problemi, è consigliabile seguire le regole sulla manutenzione della caldaia a gas.
2. Installa una caldaia a condensazione o ad alta efficienza energetica
Sostituire una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione o ad alta efficienza energetica è uno dei modi più efficaci per ridurre i consumi e risparmiare sul riscaldamento domestico. Le caldaie a condensazione recuperano il calore dai fumi, aumentando l’efficienza fino al 30% rispetto ai modelli tradizionali.
Alcuni consigli pratici:
- È importante scegliere la potenza corretta della caldaia a condensazione per la tua abitazione
- Verificare le detrazioni fiscali disponibili per l’installazione
- Controllare i consumi e programmare correttamente la temperatura
Installare una caldaia efficiente garantisce comfort costante, riduce le dispersioni energetiche e, se abbinata a termovalvole o sistemi di termoregolazione, permette un risparmio significativo in bolletta senza rinunciare al calore di casa. Per conoscere costi e vantaggi leggi il nostro articolo sul costo di una caldaia a condensazione.
Prova il Nostro Simulatore Online Caldaia a Condensazione
3. Mantieni la temperatura domestica intorno ai 20-21°C
Mantenere la temperatura domestica intorno ai 20-21°C è uno dei modi più semplici ed efficaci per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort. Ogni grado in più può aumentare i consumi fino all’8%, incidendo notevolmente sulla bolletta.
Consigli pratici:
- Imposta la caldaia in modo che la temperatura non superi i 21°C
- Controlla regolarmente i termostati per evitare picchi di riscaldamento
- Utilizza termostati programmabili o centraline per gestire meglio il calore
Per ottimizzare ulteriormente i consumi, puoi consultare la guida su come impostare la temperatura della caldaia a gas, che spiega i valori ideali e le regolazioni consigliate per ogni tipo di impianto.
4. Sfrutta la termoregolazione e i cronotermostati intelligenti
Sfruttare la termoregolazione e i cronotermostati intelligenti permette di riscaldare la casa solo quando serve, riducendo sprechi e costi in bolletta. Questi sistemi regolano automaticamente la temperatura, adattandola agli orari di presenza in casa e alle condizioni esterne.
Vantaggi principali:
- Riscaldamento attivo solo quando necessario, evitando sprechi durante la notte o in assenza
- Possibilità di programmare zone differenti della casa con temperature diverse
- Migliore controllo dei consumi e maggiore comfort
Installare un cronotermostato intelligente o una centralina di termoregolazione è particolarmente efficace se abbinato a caldaie a condensazione o impianti moderni, ottimizzando il risparmio energetico.
5. Isola termicamente la casa e sostituisci infissi datati
Un’adeguata coibentazione e infissi efficienti sono fondamentali per ridurre la dispersione di calore e risparmiare sul riscaldamento domestico. Pareti poco isolate e finestre datate causano perdite di calore, costringendo la caldaia a lavorare di più e aumentando i consumi.
Azioni consigliate:
- Installare cappotto termico sulle pareti esterne
- Sostituire vecchi infissi con doppi vetri e telai ad alta prestazione
- Sigillare spifferi e crepe attorno a porte e finestre
Questi interventi permettono di mantenere la temperatura interna costante, riducendo la necessità di aumentare i gradi dei termosifoni.
6. Arieggia gli ambienti nel modo giusto e per poco tempo
Arieggiare correttamente gli ambienti è essenziale per la salute e per evitare muffe, senza disperdere inutilmente il calore accumulato. L’aerazione breve e mirata permette di ricambiare l’aria senza far raffreddare eccessivamente le stanze.
Consigli pratici:
- Apri le finestre per 10-15 minuti, preferibilmente tutte insieme, evitando di lasciare porte o finestre aperte a lungo
- Evita di aprire le finestre quando il riscaldamento è al massimo
- Controlla che non ci siano spifferi attorno a infissi e serramenti
Un corretto ricircolo dell’aria aiuta a mantenere un clima sano e previene la formazione di condensa.
7. Non coprire i termosifoni e libera il flusso d’aria
Per sfruttare al massimo l’efficienza dei termosifoni è fondamentale non coprirli con mobili, tende o oggetti. Qualsiasi ostacolo riduce la circolazione del calore, creando punti freddi nelle stanze e aumentando i consumi.
Consigli pratici:
- Lasciare almeno 20-30 cm di spazio libero davanti ai termosifoni
- Evitare di posizionare armadi, divani o letti davanti alle fonti di calore
- Controllare che le pareti retrostanti siano isolate o dotate di pannelli riflettenti per ridurre la dispersione
Liberando il flusso d’aria, il calore si distribuisce uniformemente nell’ambiente, aumentando il comfort e permettendo di mantenere la temperatura impostata più bassa.
8. Sfiata regolarmente i termosifoni per migliorare la resa
Sfiatare regolarmente i termosifoni è un’operazione semplice ma fondamentale per risparmiare sul riscaldamento domestico. L’aria intrappolata all’interno dei radiatori riduce l’efficienza, causando zone fredde e un consumo maggiore di gas.
Passaggi consigliati:
- Individua la valvola di sfiato presente sul termosifone
- Usa una chiave apposita o un cacciavite per aprirla lentamente
- Aspetta che l’aria fuoriesca finché non esce solo acqua, poi richiudi la valvola
- Ripeti l’operazione su tutti i termosifoni della casa
Sfiatare i termosifoni migliora la circolazione del calore e permette di mantenere la temperatura impostata senza aumentare il consumo energetico.
9. Evita stufe elettriche e dispositivi ad alto consumo
Per risparmiare sul riscaldamento è importante evitare stufe elettriche o dispositivi ad alto consumo che spesso vengono usati per aumentare rapidamente la temperatura in casa. Questi strumenti consumano molta energia e possono far lievitare la bolletta senza garantire un reale miglioramento del comfort.
Consigli pratici:
- Preferire l’uso del sistema di riscaldamento principale della casa
- Indossare abbigliamento caldo e utilizzare coperte durante i periodi più freddi
- Limitare l’uso di stufe portatili elettriche solo in casi strettamente necessari
Investire in una caldaia efficiente o in sistemi di termoregolazione è molto più conveniente a lungo termine rispetto all’uso di stufe elettriche.
10. Sfrutta il calore del sole e delle fonti naturali
Sfruttare il calore del sole e delle fonti naturali è un metodo semplice e gratuito per ridurre il consumo energetico. Esporre stanze e superfici esposte a sud alla luce solare diretta permette di accumulare calore durante il giorno, diminuendo la necessità di accendere i termosifoni.
Consigli pratici:
- Apri le tende e le tapparelle nelle ore di sole
- Evita di oscurare finestre con mobili o tende pesanti
- Sfrutta materiali come pavimenti e pareti che accumulano calore durante il giorno
- Lascia entrare aria fresca solo per brevi periodi per evitare dispersioni eccessive
11. Confronta le offerte gas e scegli la tariffa più conveniente
Confrontare le offerte gas è fondamentale per ridurre i costi della bolletta e ottenere il massimo risparmio sul riscaldamento domestico. Molte famiglie restano fedeli al proprio fornitore senza valutare le alternative disponibili sul mercato libero, perdendo l’opportunità di abbassare i consumi in bolletta.
Consigli pratici:
- Verifica le tariffe attuali e confrontale con quelle di altri fornitori
- Considera sia il prezzo al metro cubo sia eventuali costi fissi aggiuntivi
- Valuta le offerte con servizi aggiuntivi come assistenza o manutenzione inclusa
- Ricorda di leggere attentamente le clausole contrattuali prima di sottoscrivere un nuovo contratto
Affidarsi a consulenti esperti, come quelli di Abbassalebollette, può semplificare la scelta e permettere di individuare l’offerta più adatta ai tuoi consumi.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
12. Usa abbigliamento caldo per ridurre la necessità di riscaldare troppo
Maglioni, felpe e calze spesse permettono di mantenere il comfort senza alzare eccessivamente la temperatura dei termosifoni. Quindi:
- Prediligi abbigliamento a strati, così da poter modulare facilmente il calore corporeo
- Utilizza pantofole o calzini spessi per mantenere i piedi caldi
- In casa, completa con coperte o plaid per le zone più fredde
- In ufficio o negli ambienti condivisi, valuta giacche leggere o sciarpe interne per non dover aumentare il riscaldamento generale
Questo accorgimento semplice ma efficace permette di risparmiare, diminuire i consumi di gas e mantenere la casa confortevole.
Altri accorgimenti utili per ridurre i consumi di riscaldamento
Oltre ai consigli principali, esistono ulteriori accorgimenti pratici che possono contribuire significativamente al risparmio sul riscaldamento domestico. L’uso di tapparelle isolanti, tappeti e tende termiche aiuta a ridurre le dispersioni di calore, mantenendo le stanze più calde senza dover alzare eccessivamente la temperatura dei termosifoni.
Un’altra soluzione efficace è l’integrazione del riscaldamento con fonti di energia rinnovabile. I pannelli fotovoltaici plug & play con accumulo possono produrre energia in modo autonomo.
Allo stesso modo, installare una pompa di calore per riscaldamento permette di trasferire calore dall’ambiente esterno a quello interno con consumi ridotti e maggiore efficienza.
Combinando questi accorgimenti con una corretta manutenzione dell’impianto e una gestione intelligente della temperatura, è possibile ottenere risparmi concreti in bolletta senza rinunciare al comfort in casa, rendendo l’inverno più caldo e sostenibile.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
FAQ – Domande Frequenti
Come risparmiare sul riscaldamento in casa senza rinunciare al comfort?
Perché è importante effettuare la manutenzione dell’impianto di riscaldamento?
Quali vantaggi offre una caldaia a condensazione o ad alta efficienza?
Come mantenere la temperatura domestica ottimale per risparmiare sul riscarldamento?
Quali interventi di isolamento termico sono più efficaci per risparmiare sul riscarldamento?
Quanto conta il corretto arieggiare della casa sul risparmio del riscaldamento in casa?
Sommario:
- 1 Perché conviene risparmiare sul riscaldamento domestico
- 2 I migliori consigli per risparmiare sul riscaldamento in casa
- 2.1 1. Effettua la manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento
- 2.2 2. Installa una caldaia a condensazione o ad alta efficienza energetica
- 2.3 Prova il Nostro Simulatore Online Caldaia a Condensazione
- 2.4 3. Mantieni la temperatura domestica intorno ai 20-21°C
- 2.5 4. Sfrutta la termoregolazione e i cronotermostati intelligenti
- 2.6 5. Isola termicamente la casa e sostituisci infissi datati
- 2.7 6. Arieggia gli ambienti nel modo giusto e per poco tempo
- 2.8 7. Non coprire i termosifoni e libera il flusso d’aria
- 2.9 8. Sfiata regolarmente i termosifoni per migliorare la resa
- 2.10 9. Evita stufe elettriche e dispositivi ad alto consumo
- 2.11 10. Sfrutta il calore del sole e delle fonti naturali
- 2.12 11. Confronta le offerte gas e scegli la tariffa più conveniente
- 2.13 12. Usa abbigliamento caldo per ridurre la necessità di riscaldare troppo
- 3 Altri accorgimenti utili per ridurre i consumi di riscaldamento

Laureato in Economia e Commercio presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente Responsabile del Back Office di Abbassalebollette dopo una ventennale esperienza nel campo dell’energia e nella gestione di reti di installatori.









Ti è Piaciuto Questo Articolo? Condividilo Subito!